|
Foglio di collegamento
GF71 - dicembre 2010 - Vivere la casa, abitare la
vita
- I principali articoli:
- Editoriale
- pag. 2 Vivere la casa, abitare la vita (Franco Rosada)
- La liturgia domestica: una componente della vocazione degli sposi
Quali sono le liturgie che possiamo praticare tra le mura domestiche? A
spasso per cucina, letto e bagno
- pag. 2 Recensione: Vivere la novena di Natale in famiglia (redazione)
- Una novena formato famiglia con una proposta di preghiera ogni giorno in un
luogo diverso della casa: la cucina, il corridoio, il bagno, la camera da letto
per
poi raggiungere insieme il presepe e depositarvi un simbolo.
- La casa che abitiamo
- pag. 3-5 Le immagini simboliche della casa (Gilberto
Gillini e Maria Teresa Zattoni)
- Gli ambienti della nostra casa sono in noi come noi siamo in essi
- La casa, la nostra casa: un ambiente che conosciamo bene, ma che merita di essere
rivisitato con occhi nuovi.ffetti.
- pag. 4 Riflessione: La famiglia come "chiesa domestica"
(Franco Giulio Brambilla)
- Per gettare un ponte tra lesperienza della famiglia come chiesa domestica
e della chiesa come famiglia di Dio.
- pag. 5 Riflessione: La chiesa come "famiglia di Dio"
(Franco Giulio Brambilla)
- Come la chiesa può diventare una famiglia di Dio, una casa di famiglie
e delle famiglie.
- Tra i sapori e i saperi
- pag. 6 La cucina e il tinello (Giancarla Barbon e Rinaldo Paganelli)
- Luogo della condivisione, del nutrimento, della mensa
- Oggi spesso si rischia di non avere abbastanza tempo per "cucinare" i rapporti
e modificarli attraverso il calore delle relazioni profonde.
- pag. 6-7 Testimonianze:
- Guardarsi in
faccia
- In mezzo alla stanza c'è un tavolo quadrato, piccolo ma velocissimo da aprire per
accogliere chi arriva.
- Una stanza
abitata
- Ci piace quando siamo tutti nel soggiorno e qualcuno suona alla porta.
- Riti di cucina
- Nella nostra cucina, certi riti come la preparazione del presepio a Natale, vede tutti
riuniti.
- Stare insieme
- Per noi il luogo del dialogo, al termine della giornata, è il divano e non la cucina.
- pag. 7 Per celebrare, per pregare, per il lavoro di gruppo
- Il luogo del disvelamento
- pag. 8 La camera da letto (Giancarla Barbon e Rinaldo Paganelli)
- Luogo dellintimità, della confidenza, del riposo
- Qui si celebra la liturgia del disvelamento, del nome dato e ricevuto, della conoscenza
che diventa comunione.
- pag. 8-9 Testimonianze:
- Amici e amanti
- Ci ritroviamo come amici, come amanti, come genitori...
- Luogo della
verità
- È la stanza della verità dove le bugie non durano, dove gettiamo la maschera e siamo
noi stessi.
- Spazio
privato?
- L'abbraccio e il bacio è di casa perché non si può dormire se non si è in sintonia.
- Coppia e figli
- Serve creare un equilibrio tra lotte, risa, urla e il rispetto della tranquillità di
tutti.
- Sacrario della
coppia
- Quando i genitori dormono fuori casa questa può diventare un alcova per i due
innamorati?
- pag. 9 Per celebrare, per pregare, per il lavoro di gruppo
- Esteriorità e interiorità
- pag. 10 La stanza da bagno (Giancarla Barbon e Rinaldo Paganelli)
- Misurarsi quotidianamente con il proprio corpo
- Nel bagno facciamo lesperienza dolorosa del tempo, dei limiti e delle possibilità
del corpo e la capacità della serena accettazione di noi stessi.
- pag. 10-11 Testimonianze:
- Lo specchio
- Ogni volta che si entra in bagno, immancabilmente ci si guarda allo specchio.
- Cambiare
insieme
- Che piacere guardare mio marito e pensare di conoscerlo un po' meglio, guardarci e
vedere quanto siamo cambiati insieme.
- In condominio
- In bagno vorrei essere lasciata in pace ma la mia è una pretesa assurda: siamo in
cinque e i bagni sono due...
- Il vasino
- Anche ora, nel nostro bagno c'è sempre un vasino di riserva, perché c'è sempre
qualcuno che non può attendere.
- pag. 11 Per celebrare, per pregare, per il lavoro di gruppo
- La preghiera di coppia
- pag. 12-14 La preghiera della coppia (Comunità
di Caresto)
- Solo gli sposi la possono fare, con tutto loro stessi
- La preghiera di coppia è una preghiera "incarnanta", fatta di molta vita.
- pag. 12 Riflessione: La preghiera di famiglia (Diocesi di Rimini)
- I momenti della preghiera familiare non sono spontanei; bisogna prevederli.
- pag. 13 Riflessione: La preghiera implicita (Comunità di Caresto)
- Per gli sposi c'è un altro modo per pregare: la preghiera dell'animo, lo stato d'animo
in preghiera.
- pag. 14 Testimonianze:
- Dirsi "ti
amo"
- Ricordo dei bellissimi, intensi momenti di preghiera di coppia nati spontanei dal cuore
di entrambi.
- Marta e Maria
- Abbiamo ripensato ad una Quaresima, durante la quale abbiamo deciso di essere
"Maria".
- Dio nel cuore
- Dio si fa liturgia nelle nostre case, rendendo speciale ogni nostra azione.
- La casa nellebraismo
- pag. 15 La liturgia domestica nella tradizione ebraica ( Elena Bartolini)
- In famiglia i figli vivono e imparano la fede dei padri
Una positiva provocazione per la famiglia cristiana che desidera recuperare
l'orizzonte domestico della propria vita di fede.
- pag. 16 Uomini e
donne nella Bibbia: Le case di Gesù (Franco Rosada)
- Gesù ama le case ma, soprattutto, coloro che le abitano
La casa di Pietro è il luogo dove ci si ritrova, si serve e si è serviti, dove si
insegna e si "guarisce".
- ??????
- pag. 17 Sussidi:
I libri usati per realizzare questo numero (redazione)
- Gesù ama le case ma, soprattutto, coloro che le abitano
La casa di Pietro è il luogo dove ci si ritrova, si serve e si è servi
- pag. 13-15 Le settimane famiglia estive (Valeria e Tony
Piccin)
- Scontri, sinergie e collaborazioni tra i due
ministeri
Nella famiglia sono presenti tre dimensioni fondamentali della Chiesa:
l'annuncio, la celebrazione e la testimonianza.
- pag. 14 Riflessione: Imparare facendo (Paolo Albert)
- Si può trasmettere una realtà a parole o testimoniandola con uno stile di vita; credo
però che ci sia anche un'altra forma: quella di farne esperienza assieme.
- pag. 15 Testimonianza: Cosa fanno gli animatori al campo? (Marghi e
Pri)
- Non siamo tornate a casa a mani vuote: abbiamo scoperto di essere un modello per i più
piccoli.
- pag. 16 La giornata del perdono (Maria
Rosa e Franco Fauda)
- Silenzio, riflessione, sacramento della Riconciliazione e, dopo cena,
ladorazione della Croce come a Taizé
- Non ci sono più dottori o contadini, suore o laici, sacerdoti o impiegati, bambini o
genitori ma solo il Popolo di Dio: la Chiesa.
- pag. 17 Testimonianza: Una settimana al campo estivo (Luciana e Lino Golin)
- Lesperienza di una coppia di relatori.
- Campi estivi
per famiglie 2010
- Il calendario definitivo
- pag. 18 Uomini e donne nella Bibbia: Paolo e Anania (At 9,1-18) (Franco Rosada)
- Il valore della preghiera come colloquio con Dio
Solo se siamo in intimità con Dio possiamo comprendere la sua volontà e trovare il
coraggio che ci manca.
- Informazioni e rubriche
- pag. 19 Facciamo festa insieme: ventanni di
collegamento tra Gruppi Famiglia (Nicoletta e Corrado Demarchi)
- A Martinengo (BG) il 19 settembre prossimo
- Questanno è per tutti noi molto importante, perché ricorre il 20º anniversario
del collegamento nazionale e del foglio di collegamento.
- Il
programma della giornata
- pag. 20 Notizie dall'associazione F&F: 5x1000: una firma che vale molto! (Noris Bottin)
- Novità: un libro in omaggio a chi ci sostiene
- Leggere la Bibbia: Un decalogo per la coppia (da 1Cor 13,4-8) (a cura di Pietro Boffi)
- Lamore tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
Inseguite lamore (1Cor 14,1).
- pag. 21 Lettere alla rivista
- Insieme, come coppia, al campo estivo: quando il
marito è "tiepido" (Giancarlo Grandis)
Quando un figlio adolescente non vuole partecipare
al campo (Guido Lazzarini)
- pag. 22 La pagina dei giovani: Ci sono stati i Magnifici Sette... ma ora sono
arrivati i Magnifici Tredici! (Giulia Libralon)
- Unavventura eccezionale di cui vi possiamo
anticipare solo linizio.
- pag. 23 La pagina dei ragazzi: Cosa hai fatto in vacanza? (Franco Rosada)
- Tre piccoli amici si raccontano le loro vacanze
- Per concludere
- pag. 24 Il volantino della Festa del 19 settembre a
Martinengo
|