| 
		Foglio di collegamento
 GF103 - novembre 2019
 Da coppia a famiglia
 Amoris laetitia: il cap. 5 dell'esortazione
 
          
           I principali articoli:pag. 2 Lettere alla rivista
			Dio è un padre severo o misericordioso? 
			(Giovanni Villata)Il 
			ruolo delle donne nella società 
			(Paola Lazzarini)
 Per introdurre il tema
pag. 3 
			Il 
			padre e la madre  
			 
			(Franco Rosada)La 
			trasformazione della realtà di coppia e della figura paterna e 
			materna nella StoriaLettera aperta della Redazione
			Dopo 
			dieci anni la rivista da trimestrale torna ad essere quadrimestraleIl padre e la madre, la 
			coppiapag. 4-5 
			La coppia e la storia 
			(Franco Rosada)
			
			Nel 
			paleolitico si passa progressivamente dal branco, dove è il maschio 
			dominante che ha il controllo sulle femmine, alla coppia uomo-donna. 
			Con la coppia nasce anche la civiltà
			pag. 6-7 
			
			Uomo e padre 
			(Redazione)
			
			Rispetto alla società patriarcale oggi il ruolo del padre si è 
			notevolmente “addolcito” al punto che si parla di “mammo".Ma chi insegna ai figli che esiste il limite, che il desiderio non 
			può essere sconfinato? è sufficiente la figura materna?
pag. 8-9 
			 
			Donna 
			e madre
			(Redazione)
			Il 
			nuovo ruolo che la donna si sta conquistando nella società attuale 
			sembra mettere in discussione il suo essere madre. Infatti la 
			società, anziché coltivare i valori materni dell’accoglienza, sembra 
			preferire il modello del dominio e della forza, con una 
			mascolinizzazione delle donnepag. 10-11 
			
			
			La coppia in divenire 
			(Redazione)
			Una 
			figura maschile sempre più in crisi, una figura femminile che 
			rivendica la parità e tende ad assumere atteggiamenti maschili. Ma 
			il “bello” tra maschile e femminile è proprio la diversitàIl capitolo 5 di Amoris 
			laetitiapag. 12 
			
			
			
			
			Accogliere una nuova vita 
			(AA.VV.)
			
			È 
			vergognoso che vi siano tanti bambini che fin dall’inizio sono 
			rifiutati, abbandonati, derubati della loro infanzia e del loro 
			futuro. Tutti i bambini devono essere accettatipag. 13
			
			
			L'amore nell'attesa propria della gravidanza 
			 
			(AA.VV.)
			Ogni 
			bambino che nasce deve sentirsi atteso, desiderato, essere la 
			realizzazione di un sognopag. 14
			
			
			Amore di padre e di madre 
			 
			(AA.VV.)
			Amore 
			di madre è cura e accompagnamento nei passi della vita. Amore di 
			padre è guida forte e sicura
			pag. 15 
			
			
			La madre (AA.VV.)
			La 
			madre è chiamata ad aiutare il bambino a sperimentare che il mondo è 
			un luogo buono che lo accogliepag. 16 
			 
			
			Il padre (AA.VV.)
			I 
			figli hanno bisogno di trovare un padre che li aspetta quando 
			ritornano dai loro fallimentipag. 17 
			
			
			Adozione e affido 
			(AA.VV.)
			Mai 
			confondere il figlio del “bisogno” con il figlio del “desiderio”. Il 
			primo è una sorta di difesa personale contro la sterilità, il 
			secondo è l'idea matura e consapevole del figlio come altro da sé e 
			dalla coppiapag. 18 
			
			
			Fecondità allargata  
			 
			(AA.VV.)
			
			L’amore è chiamato a sanare le ferite degli abbandonati, a 
			instaurare la cultura dell’incontro, a lottare per la giustiziapag. 19
			
			
			Discernere il corpo  
			 
			(AA.VV.)
			
			“Ciascuno, pertanto, esamini se stesso... perché chi mangia e beve 
			senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria 
			condanna” (1Cor 11,28-29)pag. 20
			
			
			Essere figli 
			(AA.VV.)
			Essere 
			figli è sapere che non ci siamo fatti da soli, che la vita ci è 
			stata donata e siamo stati accompagnati e guidati per diventare 
			adultipag. 
			21 
			
			Gli anziani (AA.VV.)
			Molte 
			volte sono i nonni che assicurano la trasmissione dei valori ai loro 
			nipoti e la loro iniziazione alla vita cristianapag. 
			22 
			
			
			Essere fratelli 
			  
			(AA.VV.)
			Un 
			fratello - o una sorella - è una risorsa importante durante la 
			crescita e la sua presenza lascia il segno per tutta la vitapag. 23
			
			
			La famiglia allargata  
			 
			(AA.VV.)
			I 
			gruppi famiglia, i campi estivi per famiglie, questa stessa rivista 
			sono un esempio di come si può crescere come coppia e come famiglia
			Strumentipag. 24
			
			
			Per approfondire il tema 
			
			(Redazione)
			
			I libri usati per realizzare questo numero:Giulio 
			Meazzini (a cura di), Padri,
			
			Città Nuova Editrice, Roma 2019
 Luigi Zoja,
			
			Il gesto di Ettore, Bollati Boringhieri editore, Torino 2016
 Mariolina Ceriotti Migliarese,
			
			Erotica e materna, Edizioni Ares, Milano 2015
 A. Vitullo - R. Zezza,
			
			MAAM. La maternità è un master, Rizzoli Libri, Milano 2018
 Comunità di Caresto,
			
			Le età della coppia, Gribaudi Editore, Milano 2017
 Gruppi Famigliapag. 
			25 
			
			L'incontro del 16 giugno ad Airasca (TO) 
			
			(Antonella e Renato Durante)
			Eletta 
			la nuova coppia responsabile del Collegamento
			pag. 
			25 
			
			Fare discernimento 
			(Noris e Franco Rosada)
			Il saluto della nuova 
			coppia responsabile
			pag. 
			26-28 
			
			Campi estivi 2019
			
			Un’estate di belle esperienze e di belle famiglie
			- 
			
			Costano – Assisi, 
			4-11 
			agosto (Renato e Antonella)
			- 
			Bessen 
			Haut, 10-18 agosto (Anna e Ferruccio)
			- 
			Valle 
			di Cadore, 17-24 agosto (Gigi Agostinis)
			pag. 26 
			
			
			Mandateci una mail... 
			(Redazione)
			Fateci 
			un regalo di Natale! Mandate una mail con il vostro nominativo a
			
			formazionefamiglia@libero.itpag. 27
			
			Come 
			si fa ad organizzare un campo estivo? 
			(Redazione)
			E' 
			disponibile un sussidio su questo temapag. 29
			
			
			La nuvola Sonora (Chiara 
			Maria Boldrini)
			Dal quaderno per l’animazione dei bambini e dei ragazzi al campo per 
			famiglie di Valle di Cadore (BL)pag. 30
			
			
			Ci accompagnano dal cielo- 
			Mons. Enrico Masseroni (Anna e Guido Lazzarini)- Canzio pellegrini (Noris 
			e Franco Rosada)pag. 31
			
			
			Ultimissime dal collegamento GF 
			(Redazione)In 
			cammino verso il trentennale del Collegamentopag. 31
			
			
			I collegamenti regionali 
			(Redazione)In 
			Veneto sabato 7 marzo 2020, in Piemonte sabato 28 marzo 2020pag. 32
			
			
			30° Collegamento Gruppi Famiglia 
			(Redazione)
			Loreto (AN) 22 – 24 maggio 2020: La casa luogo di fecondità.  Ultimo aggiornamento 30 ottobre 2019                                   |