Foglio di collegamento 
        GF96 - dicembre 2017 
		Imparare a imparare 
        
          
           - I principali articoli:
 
          
          - pag. 2 Lettere alla rivista
 
          - 
			Il 
			bello, il buono, il vero (Giancarlo Grandis)
 
            
			La scuola 
			e il lavoro (Anna Lazzarini) 
            Editoriale 
          - pag. 3 
			Imparare a imparare 
			 (Franco Rosada)
 
          - Condizione indispensabile per un mondo che cambia, 
 
			-  
			
			Notizie dal mondo della famiglia 
			 (Redazione)
 
          - La Conferenza nazionale della famiglia e la Settimana sociale dei 
			cattolici.
 
			- 
            Imparare a imparare
 
          - pag. 4-5 
			Educazione: emergenza o sfida? 
			  
			(Redazione)
 
			- Non riusciamo più ad educare i nostri ragazzi. 
			Abbiamo insegnato loro dei valori e ne troviamo poca traccia nei 
			loro comportamenti.
 
			Dove abbiamo sbagliato? Non siamo stati abbastanza significativi? 
			Quanto siamo stati incongruenti tra il dire e il fare? 
			Contiamo ancora qualcosa o la loro educazione è in balia della 
			cultura edonistica e utilitarista che ci circonda? 
			Cerchiamo insieme una risposta... 
          - pag. 6-7 
			Formazione o educazione? 
			(Redazione)
 
          - Vorremmo che i nostri figli/nipoti trovassero subito un lavoro 
			terminati gli studi: pensiamo quindi che siano utili gli studi 
			tecnici, specialistici.
 
			Ma la tecnica è in continua evoluzione, serve una formazione 
			continua o si resta indietro, si diventa obsoleti. 
			Forse potrebbe servire un’educazione più ad ampio spettro, che 
			allarghi la mente e il cuore ad apprendere, che insegni ad imparare. 
          - pag. 8-9 
			
			Educazione e famiglia
			(Redazione)
 
			- Per educare bisogna prima di tutto educarsi.
 
			Educarsi ad essere persone adulte, ad essere coppia. 
			Solo così potremo a nostra volta educare. 
			Non si può diventare adulti solo con la nascita del primo figlio. 
			È molto bello essere “amici” dei figli ma loro hanno bisogno, 
			per crescere, di educatori, non di amiconi. 
			Amare è anche saper dire di no. 
          - pag. 10 
			 
			Educazione e famiglia:
			
			testimonianze
 
			- I valori (Daniela e Angelo)
 
			- In famiglia la trasmissione dei 
			valori prende il volto dei genitori, dei fratelli, dei nonni.
 
			L'educazione (Ernesta e Gianprimo) 
			- Deve passare dai principi fondamentali in cui 
			crediamo noi genitori.
 
          - pag. 11-12 
			
			Educazione e scuola 
			 
			 
			(Redazione)
 
          - Il segreto dell’apprendimento: imparare ad imparare.
 
			La difficoltà di valutare il rendimento scolastico del proprio 
			figlio. 
			L’orientamento scolastico: una delle funzioni educative più 
			difficili. 
			La sfide che devono affrontare i docenti. 
			Una scuola in bilico tra autorità e autorevolezza. 
			- pag. 13 
			
			Educazione e scuola: testimonianze
 
			- La cl@sse 2.0 (Paola Misciagna)
 
			- Ma non sempre è possibile.
 
			La mia maestra (Antonella Ronchegalli) 
			Lei era la mia seconda mamma 
          - pag. 14-17
			 
			I perché dell'educazione 
			
			 
			(AA.VV.)
 
          - 
			L’idea di queste domande mi è sorta 
			partecipando alla serata conclusiva della Settimana della scuola 
			organizzata dalla diocesi di Torino e animata da Andrea Schiavon, 
			autore di un libro che prende spunto da Lettera a una 
			professoressa di don Milani.
 
			Le ho quindi proposte alla redazione “virtuale” della rivista. Di 
			seguito trovate le risposte. 
			- 
			- Perché ho mandato/mando mio figlio a 
			scuola?
 - Cosa ho ricavato dai miei 8-13-18 anni di scuola? 
			- 
			- Cosa dovrebbe insegnare 
			la scuola?
 
			- Cosa faccio per continuare ad educarmi? 
			- Perché faccio l’insegnante? 
			- Cosa faccio per educarmi alla fede? 
			- pag. 18-19
			
			Educazione e lavoro 
			
			(Redazione)
 
			- Il lavoro dipendente e garantito è sempre meno diffuso.
 
			Prevalgono i lavori atipici, sovente sottopagati, 
			e si diffonde il lavoro autonomo nelle sue varie forme 
			Serve un’educazione che sviluppi l’autonomia del soggetto, la sua 
			capacità di cooperazione e l’attitudine ad un costante 
			apprendimento. - 
			pag. 
			19 
			Inner 
			direction  (Guido 
			Lazzarini)
 
			- Farsi guidare dalla propria coscienza e dai valori
			piuttosto che dalle pressioni di conformità esterne.
 - 
			pag. 
			20-21 
			Educazione e fede 
			 
			(AA:VV.)
 
			- Ogni fase della vita richiede un approccio diverso 
			alla fede.
 
			Quando i figli sono piccoli il compito educativo è dei genitori, 
			come ci suggerisce mons. Elio Tinti. 
			Quando crescono tocca agli educatori, serve gente alla don Milani. 
			Quando siamo adulti tocca a noi non dare la fede per scontata 
			perché in ciascuno in di noi c’è un credente e un non credente: 
			parola di Carlo Maria Martini. - 
			pag. 
			22-23 
			Quale educazione? 
			 
			(Gloria e Dino Verderio)
 
			- L’attenzione alla dimensione “sociale”
- 
			Gli autori non hanno figli ma hanno alle loro spalle anni 
			di servizio e di progetti in Nicaragua. Questo impegno è nato dalla 
			loro passione per i viaggi, unita al desiderio di conoscere il mondo 
			nella sua realtà.
 
			Ma presto sono resi conto che la povertà e la miseria segnano una 
			grande parte dell’umanità e la loro coscienza - e conoscenza - li ha 
			portati ad impegnarsi concretamente.- 
			Riflessioni e strumenti
 
			  - pag. 24
			Uomini e donne nella
            Bibbia:
			
			Gesù nostro maestro (Conferenza 
			Episcopale Italiana)
 
			- Lo stile educativo del Signore
 
			- pag. 25 Sussidi:
			Per
            approfondire il tema
			(Redazione)
 
			- I libri usati per realizzare questo numero:
 - Franco 
			Garelli, 
			Educazione, il Mulino, Bologna 2017. 
			- 
			Michele De Beni,
			
			Educare. La sfida e il coraggio, Città Nuova Editrice, Roma 
			2010. 
			- Comitato per il progetto culturale della CEI,
			
			La sfida educativa, Editori Laterza, Roma-Bari 2009. 
			- Conferenza Episcopale Italiana,
			
			Educare alla vita buona del Vangelo, Edizioni Paoline, Milano 
			2010. 
			- Edgar Morin,
			
			I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello 
			Cortina Editore, Milano 2001. 
			- Andrea Bozzolo - Roberto Carelli (a cura di),
			
			Evangelizzazione e educazione, Editrice LAS, Roma 2011. 
			- Guido Lazzarini,
			
			Un protagonismo da costruire, Franco Angeli Editore, 2003. 
			- Gruppi Famiglia
 
			- pag. 26-27
			
			Campi estivi 2017
 
			- Un’estate di belle esperienze per le famiglie
 
			- Valle di Cadore, 5-12 agosto
			(Alessandra e Massimo Bonato)
 
			Bessen Haut, 13-20 agosto (famiglia Balbis) 
			Voltago Agordino, 20-27 agosto (Fiorenza e Antonio Bottero) 
			- Per concludere
 - 
			pag. 
			28
			Quanti sono 15 anni? 
			(Patrizio Righero, a cura di)
 
			- 
			
Oggi niente Avemaria.
			
			Ho 15 anni e prego come mi va.  
         
        GF96 extra 
		
			- A-IL 
			LICEO ITALIANO
 
			- Questo corso di studi riesce ancora a trasmettere una certa 
			visione globale, una formazione di base sia umanistica sia 
			scientifica.
 
			- B-HARDWARE 
			E SOFTWARE
 
			- Le competenze invecchiano rapidamente e vanno aggiornate, come 
			fosse un software...
 
			- C-TORQUATO 
			TASSO
 
			- Forse è lì che mi sono innamorata della letteratura e dello 
			studio.
 
			- D-BELLO, 
			BUONO, VERO
 
			- In che modo Leopardi, la termodinamica, la tavola periodica, la 
			fotosintesi, le disequazioni, Kant, la guerra del Peloponneso sono 
			interessanti?
 
			- E-LAUREARSI 
			CONVIENE
 
			-  Studiare "paga", ha spiegato Alessia Tripodi sul 
			Sole24Ore.
 
		 
		Ultimo aggiornamento 8 dicembre 2017 
          
          
          
          
          
          
          
                             |